Print Friendly, PDF & Email

Padova, con la sua straordinaria eredità artistica e scientifica, offre un viaggio unico attraverso i secoli, alla scoperta delle stelle e delle menti brillanti che hanno segnato la storia. In questo speciale itinerario saremo accompagnati dalla Sig.ra Rosanna Torresini, la guida che da oltre due anni ci accompagna a scoprire Padova e che in questa occasione ci porterà a esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti della città, tra antiche fortificazioni, capolavori pittorici e la leggendaria Specola.

 

L’appuntamento è fissato per le 15,30 in Piazza Castello, dove avrà inizio il nostro percorso. Qui, la sig.ra Rosanna ci introdurrà alla storia dell’antico Castello dei Carraresi, una delle più imponenti testimonianze storiche di Padova. Un tempo dimora signorile e fortezza difensiva, il castello sorge sull’area che ospitava una costruzione voluta da Ezzelino III da Romano, figura controversa della storia medievale. Ancora oggi, il castello conserva un’aura di mistero, raccontando di battaglie, intrighi e potere.

Attraversando il vicino Ponte Sant’Agostino, avremo l’occasione di ammirare le antiche mura medievali, che un tempo difendevano la città. Il ponte prende il nome dall’omonima chiesa, demolita nel 1818. Da qui si inizia a vedere la Specola, nella sua imponenza e fascino.

Proseguendo lungo l’itinerario, giungiamo al Borgo della Paglia, un luogo che custodisce un’eredità d’inestimabile valore: qui nacque Andrea di Pietro della Gondola, meglio conosciuto come Palladio, uno dei più grandi architetti di tutti i tempi. La sua opera ha influenzato l’architettura mondiale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte e dell’ingegneria.

La nostra visita ci porta poi all’Oratorio di San Michele, luogo significativo non solo per la sua connessione con Palladio – che qui fu battezzato – ma anche per il meraviglioso ciclo di affreschi che decora le sue pareti. Questo piccolo gioiello architettonico sorge sulle rovine di una chiesa dedicata ai santi Arcangeli, risalente probabilmente all’epoca longobarda. Di fronte, la maestosa Specola (o Torlonga) si staglia contro il cielo, ricordandoci l’importanza strategica di questa zona nei secoli passati.

L’ultima tappa del nostro percorso è la Specola, con ingresso prenotato per le 17,00. Questa torre è diventata un simbolo per la città e per l’osservazione astronomica, anche se – contrariamente a quanto molti credono – non fu mai utilizzata da Galileo Galilei per le sue osservazioni celesti. Tuttavia, la Specola rimane un luogo carico di fascino e di storia, capace di trasportarci con l’immaginazione tra le stelle.

All’interno della torre, oggi sede dell’Osservatorio Astronomico di Padova, si possono ammirare strumenti storici, sale di osservazione e reperti che raccontano il progresso dell’astronomia nei secoli.
Dalle sue terrazze, la vista sulla città è mozzafiato, offrendo uno spettacolo che spazia dai tetti medievali di Padova fino alle lontane colline e ai cieli stellati. È un luogo dove scienza e poesia si fondono, ricordandoci quanto sia profondo il legame tra l’uomo e l’universo.

Conclusione della visita

La nostra visita si concluderà intorno alle 17:45.

Quota individuale di partecipazione: € 25,00 con almeno 25 partecipanti
La quota comprende: visita guidata, ingressi all’ Oratorio San Michele e alla Specola, auricolari e assicurazione.

Data ultima di prenotazione il 25 febbraio 2025

INFO e ADESIONI:

Nota:

Alla conferma dell’iniziativa sarà richiesto il pagamento della quota con le seguenti modalità:

  • Bonifico direttamente all’Organizzazione Tecnica PrimaRete Viaggi e Vacanze cui dovrà essere anche inviata copia di un documento di identità per l’emissione della fattura.

 __________________________________________________________________________________________________

ORGANIZZAZIONE TECNICA: PRIMARETE VIAGGI E VACANZE -AUT.N.  17485 del 01.02.2010 rilasciata da Provincia di Padova

Sede legale: Via G. Savelli, 78 – 35129 Padova   –  www.primareteviaggi.it  –  P. IVA 03132530241

Sede operativa: Via G. Savelli, 72-74-78 35129 Padova – Tel 049/9993160 – Fax 049/9993190 e-mail: gruppi@primaretenetwork.com