Le territoriali di Euganea, Treviso, Venezia e Vicenza hanno cercato di dare vita a un ricco programma culturale , con un ampio calendario di eventi che animeranno tutto il 2025.
L’obiettivo di questa iniziativa è offrire ai Soci un’esperienza varia e stimolante, arricchita da occasioni di approfondimento e scoperta. Le attività proposte spaziano tra arte, storia, letteratura e tradizioni locali, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. I Soci potranno partecipare a visite guidate esclusive in luoghi di grande interesse storico e artistico, incontri con esperti e autori, spettacoli teatrali, concerti e percorsi enogastronomici dedicati alle eccellenze locali.
Al centro di questa proposta vi è la volontà di coinvolgere sempre di più i Soci, creando occasioni di condivisione e raccogliendo nuove idee da sviluppare insieme per arricchire ulteriormente il programma.
IL PROGRAMMA
- 7 marzo – Riscopriamo Padova: un pomeriggio tra storia, arte e scienza In questo speciale itinerario la nostra tradizionale guida la Sig.ra Rosanna Torresini, che ci porterà a esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti della città, tra antiche fortificazioni, capolavori pittorici (oratorio di San Michele) e la leggendaria Specola.
- 26 marzo Colli Euganei La Villa “la Montecchia”, l’Abbazia di Praglia e il Museo Luxardo
La mattinata sarà dedicata alla visita alla visita della Villa La Montecchia, un’elegante dimora storica situata nei Colli Euganei, in provincia di Padova. Risalente al XVI secolo, è stata proprietà della nobile famiglia Emo Capodilista. La villa è rinomata per la sua architettura rinascimentale, i raffinati affreschi e la posizione panoramica. Ci sposteremo al Museo Luxardo per scoprire la storia di celebri liquori. Dopo una sosta a Vò, da Bacco e Arianna, per gustare prodotti e vini tipici dei Colli Euganei raggiungeremo l’Abbazia di Praglia, monastero benedettino di grande fascino, noto per la sua ricca storia e il laboratorio di restauro dei libri antichi. Visiteremo anche la storica cantina.
- 12 aprile – Gorizia e Monfalcone: Ungaretti Poeta e Soldato
Un itinerario tra Gorizia e Monfalcone alla scoperta dei luoghi vissuti dal poeta Giuseppe Ungaretti. La mostra curata da Marco Goldin offrirà un approfondimento sul legame tra il poeta e il Carso.
- 13 maggio – Venezia Palazzo Ducale: gli itinerari segreti di Palazzo Ducale
Un’opportunità unica per visitare gli ambienti privati del Doge all’interno di Palazzo Ducale. Scopriremo gli spazi riservati al potere veneziano, dalle prigioni agli uffici amministrativi.
- 23 maggio – Biciclettata culturale nel Trevigiano.
Pedalando tra arte e storia, esploreremo luoghi di straordinario fascino: la Rotonda di Badoere, Villa Marcello e due chiese ricche di opere d’arte. Il tutto accompagnato da storici e professori d’arte. Durante il percorso, è prevista una tappa “gastronomica” a Villa Marcello.
- Giotto sotto le stelle (varie date da giugno a settembre) Visite animate alla Cappella degli Scrovegni
Un suggestivo connubio tra teatro e arte nella Cappella degli Scrovegni: gli attori di Teatrortaet raccontano il racconto della Salvezza, le ambizioni di Enrico Scrovegni, che con la cappella affrescata da Giotto, cercò di dare ulteriore prestigio alla sua casata. Il percorso si conclude nel chiostro degli Eremitani, aggiungendo un ulteriore tocco di storia e spiritualità.
Info: Teatrortaet.it: visite-animate-alla-cappella-degli-Scrovegni
- 20 settembre – Padova: Orto Botanico e Museo Botanico
L’Orto Botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico universitario del mondo ancora nella sua sede originale. Patrimonio UNESCO è celebre per la sua collezione di piante rare, medicinali ed esotiche. Oltre al giardino storico e il Museo Botanico ospita il moderno Giardino della Biodiversità, una serra all’avanguardia con ecosistemi tropicali e mediterranei.
- 4 ottobre – Padova: Loggia Carrarese, Liviano e Museo Archeologico
Un tour storico-artistico che parte dalla Loggia Carrarese, simbolo del potere medievale dei Carraresi, per proseguire con il Palazzo Liviano, progettato da Gio’ Ponti, con gli affreschi del Campigli e la statua di Tito Livio opera di Arturo Martini, e il Museo Archeologico. I materiali archeologici raccontano la lunga storia della città e del suo territorio dalle origini (IX-VIII secolo a.C.) alla tarda antichità (IV secolo d.C.) Sarà possibile ammirare anche la Sala dei Giganti, celebre per i suoi affreschi monumentali.
- Novembre (data da definire) Venezia: Ca’ Rezzonico, museo del 700 veneziano
Un viaggio nel tempo tra gli splendori del Settecento veneziano. Ca’ Rezzonico ospita il Museo del ‘700 Veneziano, con opere di Tiepolo e straordinari arredi d’epoca.
Nel sito www.assdinazionale.it saranno illustrate per tempo tutte queste iniziative oltre ad altre idee che potremmo proporvi nel corso dell’anno.
______
INFO:
- Iniziative su Padova e Venezia:
Assdintesa Euganea (assdi.euganea@assdinazionale.it)
Marino Garbari cell. 347 2156002
- Iniziative su Treviso:
Assdintesa Treviso (assdi.treviso@assdinazionale.it)
Giorgio Benetton cell. 347 8226160
- Iniziative su Gorizia e Monfalcone
Assdintesa Vicenza (assdivicenza@libero.it)
Luciana Bateni cell. 348 9204668